Italiano
Presente in entrambi i percorsi, è la nostra lingua, strumento di comunicazione, studio, lavoro. E’ studio della linguistica, ovvero delle strutture fondamentali della lingua stessa, ed è studio della Letteratura, nostro patrimonio culturale e fonte di arricchimento personale.
Latino
Presente solo nel percorso dello scientifico di ordinamento. E’ la lingua delle nostre radici, parametro di confronto con il passato e veicolo per la comprensione delle strutture delle lingue moderne. E’ studio della Letteratura, nostro patrimonio culturale e fonte di arricchimento personale. Nello Scientifico Tradizionale il Latino rafforza il valore del ragionamento e della logica, contribuendo con la Matematica allo sviluppo di una mentalità rigorosa e scientifica.
Inglese
Presente in entrambi i percorsi. E’ una lingua veicolare, indispensabile per aprirsi al mondo, strumento di comunicazione, studio, lavoro. E’ studio della linguistica, che apre al confronto tra modelli linguistici differenti. E’ studio della Letteratura, patrimonio culturale internazionale e fonte di arricchimento personale.
Storia – Geografia
Presente in entrambi i percorsi. Nel biennio superiore la storia antica è stata accorpata alla geografia così da ricreare il legame PASSATO-PRESENTE che costruisce il senso del percorso storico-culturale dell’umanità.
Storia
Presente in entrambi i percorsi. Il valore dello studio della storia si riconosce sia nella sua dimensione di disciplina scientifica sia nella sua funzione formativa di coscienza critica.
Filosofia
Presente in entrambi i percorsi. E’ proprio della filosofia interrogarsi e riflettere sui grandi problemi della conoscenza e della condizione umana, applicando metodo e logica, in piena sintonia con lo spirito critico della scienza.
Scienze Naturali
Presente in entrambi i percorsi, ma ha maggior spazio nelle SCIENZE APPLICATE. Questa disciplina racchiude in sé moltissimi aspetti, tutti importanti e complementari, il cui centro è l’indagine sulla realtà, naturale e antropica, con gli strumenti delle conoscenze teoriche e della sperimentazione. La chiave interpretativa è data dalla chimica, che interconnette i diversi piani del reale.
Fisica
Presente in entrambi i percorsi. La Fisica indaga sulla realtà naturale, applicando il metodo sperimentale ed utilizzando nozioni teoriche che riconducono al linguaggio matematico, attraverso la formulazione di leggi generali applicabili agli eventi fisici.
Matematica
Presente in entrambi i percorsi. La Matematica ha un ruolo centrale nel liceo scientifico; infatti la seconda prova dell’Esame di Stato (sia Scientifico di ordinamento sia Scienze Applicate) riguarda la Matematica o la Matematica con la Fisica. Concetti e metodi matematici fondamentali sono presentati in modo accurato, ma sempre nell’ottica della comprensione profonda dei nodi concettuali della disciplina, curando il ragionamento ed il rigore logico propri della scientificità.
Informatica
Presente nello corso di Ordinamento insieme alla Matematica come utilizzo degli applicativi di tipo scientifico, mentre è disciplina a sé stante solo nelle Scienze Applicate. L’Informatica delle Scienze Applicate comprende: metodi per la rappresentazione delle informazioni e delle soluzioni, studio di diversi linguaggi di programmazione (coding e algoritmi), studio dell’architettura dei calcolatori e delle reti, applicazioni web e database.
Disegno e Storia dell’Arte
Presente in entrambi i percorsi. Questa disciplina ha un valore trasversale, sia umanistico sia scientifico. L’approccio scientifico è rappresentato dall’applicazione del metodo del problem-solving nel disegno geometrico e nella progettazione, mentre l’approccio umanistico si dimostra soprattutto nella lettura critica delle immagini. Altro aspetto imprescidibile è quello educativo, che è rivolto alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico.
Scienze Motorie
Presente in entrambi i percorsi. Questa disciplina svolge una funzione educativa, poiché insegna a capire e padroneggiare il proprio fisico, applicando positivamente la relazione corpo – mente; inoltre rafforza il senso dello sport come valore sociale, in quanto rispetto di sé e degli altri.
Educazione Civica
L’Educazione Civica, inserita nel curricolo delle scuole superiori dal D.M. n. 35 del 22 giugno 2020, non si configura tanto come disciplina singola, quanto come un valore della persona da perseguire sviluppando competenze diverse; di conseguenza il suo monte-ore, pari a 33 ore annuali, è da suddividere in modo equo tra tutte le discipline, come prevede la normativa. A loro volta, gli argomenti da trattare sono corrispondenti a quelli stabiliti dalle Linee Attuative Ministeriali, organizzati secondo un progetto che coordina un insegnante nominato dal consiglio di classe. La valutazione è collegiale.
Religione
Presente in entrambi i percorsi come materia opzionale. L’insegnamento Religione mira a far riflettere e spinge gli allievi ad interrogarsi sul senso della vita, elaborando un progetto esistenziale che si integri con il mondo reale in modo dinamico ed armonico.
Sostegno
Presente in entrambi i percorsi. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza della scuola italiana, che vuole essere una comunità accogliente, nella quale tutti gli allievi, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo perseguito attraverso un’articolata progettualità di cui sono protagonisti i docenti di sostegno, che accompagnano e favoriscono l’integrazione nel contesto didattico del gruppo classe, in accordo con il consiglio di classe nel suo complesso.